Stamp: 3146
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

Centenario della nascita di Ludovico Geymonat
Repubblica italiana


Nato a Torino l'11 maggio 1908, deceduto a Rho (Milano) il 29 novembre 1991, filosofo e matematico. È considerato uno dei più importanti filosofi italiani del Novecento. Di famiglia valdese, si era laureato in filosofia all'Università di Torino nel 1930 e, due anni dopo, aveva conseguito la laurea in matematica. Durante il ventennio, avendo rifiutato di iscriversi al PNF, gli fu preclusa la carriera accademica; si mantenne insegnando in scuole private. Nel 1942, Geymonat aderì al Partito comunista clandestino e, dopo l'armistizio, fece della sua casa di Barge il centro organizzativo delle Brigate Garibaldi della zona. I fascisti lo arrestarono nel novembre del 1943, ma il professore, incarcerato a Saluzzo, fu rilasciato per mancanza di prove. Prese così la strada dei monti e, con il nome di copertura di "Luca Ghersi", divenne commissario politico della 55ma Brigata "Carlo Pisacane", operante nella valle del Po. Dopo la Liberazione, Geymonat (che fu capo redattore dell'edizione piemontese de l'Unità e assessore al Comune di Torino), intraprese l'insegnamento universitario. Dal 1956 al 1978, tenne all'Università di Milano la prima cattedra di Filosofia della scienza istituita in Italia. Partecipò anche alla fondazione del Centro di Studi metodologici di Torino e, nel 1963, cominciò a dirigere la collana di classici della Scienza, della Casa editrice UTET. Negli ultimi anni della sua vita, Geymonat lasciò il PCI, si avvicinò a Democrazia Proletaria e aderì, infine, al Partito della Rifondazione Comunista. Grande divulgatore della storia della filosofia (molto diffuso nei Licei il suo manuale Storia del pensiero filosofico e scientifico), Geymonat ha lasciato molte importanti opere. Ricordiamo: Il problema della conoscenza nel positivismo (1931), La nuova filosofia della natura in Germania (1934), Studi per un nuovo razionalismo (1945), Saggi di filosofia neorazionalistica (1953), Galileo Galilei (1957), Filosofia e filosofia della scienza (1960), Scienza e realismo (1977). Di Geymonat sono anche i sette volumi della Storia del pensiero filosofico e scientifico, scritti tra il 1970 e il 1976. Del 1974 è Attualità del materialismo dialettico, in collaborazione con Bellone, Giorello e Tagliagambe e, del 1986 (con Giorello e Minazzi) Le ragioni della scienza.


Caratteristiche del Francobollo
Serie
VignettaIl francobollo raffigura, in primo piano, un ritratto di Ludovico Geymonat, matematico, storico e filosofo della scienza; sullo sfondo sono rappresentati, in grafica stilizzata, dei pianeti e un'orbita ellittica interrotta dalle "SCIENZA" e "FILOSOFIA". Completano il francobollo la leggenda "LUDOVICO GEYMONAT", le date "1908 - 1991", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60" .
Valore0,60 €
Colorequadricromia
Dentellatura13×13¼
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni40 × 30 (mm)
DisegnatoreS.Isola
Tiratura350000
Tag
Data di emissione5 / 2008
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3030 -
Bolaffi 3148 -
Unificato 3079 -