8º centenario della regola francescana
La data ufficiale della nascita dell'Ordine dei Frati Minori è il Luglio 1210 quando Francesco ed i compagni vengono ricevuti dal papa Innocenzo III che verbalmente approva la Regola. Innocenzo III inizialmente confonde San Francesco ed i suoi undici compagni con una delle tante compagnie eretiche del periodo e li allontana senza particolari riguardi. Ma poi il Papa, in sogno, ebbe la visione della Basilica Lateranense in rovina ed un Uomo che la sorreggeva su di una spalla per evitarne la distruzione. Quell'Uomo era San Francesco. Il Papa Innocenzo III non approva ufficialmente la Regola Francescana, che poi altro non è che un puro e semplice estratto dal Vangelo. Innocenzo III infatti dal Suo assenso alla sperimentazione. Ma Innocenzo III fa un'altra cosa importantissima nominando San Francesco ed i Suoi compagni chierici (San Francesco arriverà ad essere diacono). Sarà Onorio III il 29 Novembre 1223 con la Bolla "Solet annuere" ad approvarla.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Il francobollo riproduce una parte della scena che raffigura La conferma della Regola appartenente al ciclo pittorico Storie di San Francesco, eseguito da Giotto. Gli affreschi decorano il registro inferiore della navata della Basilica superiore di San Francesco di Assisi. Completano il francobollo le leggende "GIOTTO - LA CONFERMA DELLA REGOLA", "VIII CENTENARIO DELLA REGOLA FRANCESCANA" e "BASILICA SUPERIORE DI S. FRANCESCO - ASSISI", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 48 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 4 / 2008 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3025 |
- |
|
| Bolaffi |
3143 |
- |
|
| Unificato |
3074 |
- |
|
|