Stamp: 3137
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

Centenario della morte di Edmondo de Amicis
Repubblica italiana


Emondo De Amicis nacque a Oneglia (Imperia) il 21 ottobre 1846. Dopo aver frequentato il liceo a Torino, si iscrisse all'Accademia militare di Modena. L'idea della vita militare come positivo metodo di educazione, come cammino dell'individuo verso l'integrità ed il controllo di sé, rimarrà sempre assai viva in De Amicis, affiorando a più riprese nella sua opera. A ben guardare, anche i piccoli martiri dei racconti edificanti di Cuore potrebbero essere visti come soldati in miniatura, pronti a sottomettersi a ordini spesso non compresi e a sacrificare se stessi per una causa superiore. Va per altro ricordato che il primo approccio significativo di De Amicis al mondo della letteratura sarà mediato proprio dall'esperienza militare: dopo aver partecipato come luogotenente alla battaglia di Custoza, egli pubblicò una raccolta di bozzetti, dal titolo La vita militare (1868), il cui successo lo incoraggiò a proseguire sulla strada della scrittura letteraria e del giornalismo, come inviato de "+La Nazione"; di Firenze. E anche se ormai il suo nome, nella mente del lettore comune, è legato quasi esclusivamente al famigerato libro Cuore, De Amicis svolse anche una lunga e prolifica attività giornalistica, che lo portò ad analizzare con occhio attento e critico la realtà contemporanea; un lavoro di analisi che, tra l'altro, lo avvicinerà agli ideali socialisti. Si ricordano, tra i suoi reportage di viaggio, quelli dedicati alla Spagna (1873), all'Olanda (1874), al Marocco (1876) e a Costantinopoli (1878). De Amicis morì a Bordighera l'11 marzo 1908.


Caratteristiche del Francobollo
Serie
Vignettaraffigura, in primo piano, un ritratto dello scrittore Edmondo De Amicis e, sullo sfondo, un'illustrazione ispirata al libro "Cuore". Completano il francobollo la leggenda "EDMONDO DE AMICIS 1846 - 1908" e "CUORE", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60".
Valore0,60 €
Coloredue
Dentellatura13¼×13
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni30 × 40 (mm)
DisegnatoreA.M.Maresca
Tiratura350000
Tag
Data di emissione3 / 2008
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3021 -
Bolaffi 3139 -
Unificato 3070 -