2º centenario della casa editrice Ricordi
Casa Ricordi è una storica casa editrice musicale milanese, fondata nel 1808 da Giovanni Ricordi (Milano, 1785-1853). Legata storicamente al Teatro alla Scala, di cui acquistò l'archivio musicale nel 1825, la Casa Ricordi fu successivamente diretta da Tito Ricordi I (1811-1888), Giulio Ricordi (1840-1912) e Tito Ricordi II (1865-1933). Nel corso dell'Ottocento Ricordi fu innanzitutto l'editore dei grandi operisti italiani, da Gioachino Rossini a Giacomo Puccini. Nel 1842 fondò il settimanale La gazzetta musicale di Milano (più tardi rinominata Musica e Musicisti e infine Ars et Labor). Aprì filiali a Napoli (1864), Firenze (1865), Roma (1871), Londra (1878), Palermo, Parigi (1888). Divenuta società per azioni nel 1956, nel 1994 è stata acquistata dalla BMG.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Il francobollo riproduce, in primo piano, il logo realizzato in occasione del bicentenario della fondazione di Casa Ricordi; sullo sfondo è raffigurato l'edificio del Teatro alla Scala di Milano che ospitava la sede storica del negozio della Casa editrice. Completano il francobollo la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | nero |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 3 / 2008 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3019 |
- |
|
| Bolaffi |
3133 |
- |
|
| Unificato |
3068 |
- |
|
|