Stamp: 3127
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

2º centenario della morte di Giuseppe Piermarini
Repubblica italiana


Giuseppe Piermarini nacque a Foligno nel 1734. Dopo una iniziale formazione architettonica nella sua città natale, fu allievo di Luigi Vanvitelli con il quale lavorò a Roma e a Napoli. Nel 1769 giunse a Milano con il maestro divenendo figura importantissima per l'architettura lombarda dell'epoca fino ad essere nominato nel 1779 Imperial Regio Architetto. Tra le opere più importanti da lui realizzate a Milano abbiamo il Palazzo Ducale che si ispira alle architetture vanvitelliane, mentre in Palazzo Greppi ha una sua più chiara e definita personalità che si esprime con la chiarezza delle linee ed essenzialità delle strutture. Tra il 1776 e il 1780 realizzò la Villa Relae di Monza che si può considerare uno dei suoi capolavori, ma la sua opera più famosa resta il Teatro alla Scala di Milano con una sobria e lineare facciata. Tra le altre opere a Milano, ricordiamo: Palazzo Belgioioso, Palazzo Casnedi, Palazzo Morigia, Palazzo Cusani, Palazzo del Monte di Pietà, Facciata del Palazzo dell'Arcivescovado, Teatro della Cannobbiana. Una volta perduti gli incarichi ufficiali a Milano Piermarini si ritirò nella sua città natale, Foligno dove morì nel 1808.


Caratteristiche del Francobollo
Serie
VignettaIl francobollo raffigura, entro una cornice, la facciata di Villa Reale a Monza, progettata dall'architetto Giuseppe Piermarini. Completano il francobollo le leggende "GIUSEPPE PIERMARINI 1734 - 1808" e "VILLA REALE - MONZA", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 1,40".
Valore1,40 €
Coloreazzurro e nero
Dentellatura13×13¼
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaCalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni40 × 30 (mm)
DisegnatoreA.Ciaburro
Tiratura350000
Tag
Data di emissione2 / 2008
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3012 -
Bolaffi 3130 -
Unificato 3061 -