su un fondo che raffigura motivi grafici ispirati ad antichi elementi decorativi di stoffe e tessuti, i sei francobolli sono disposti in duplice fila e uniti tra di loro in un riquadro perforato posto a sinistra, nella parte alta del foglietto. Fuori dal riquadro sono riportati, a destra, in alto la leggenda "Camera Nazionale della Moda Italiana" e il testo: I distretti storici della filiera tessile e abbigliamento italiano rappresentano nel loro insieme un patrimonio di valore inestimabile che si proietta oltre le frontiere geografiche e culturali. Una realtà al cui apice si posizionano gli stilisti moda e che è costantemente animata da avanguardie di ricerca creativa e tecnologica. La genesi di tale complesso scenario s'identifica nella grande tradizione umanistica e culturale del nostro Paese e si traduce in un "effetto Rinascimento" sempre rinnovato. La Camera Nazionale della Moda Italiana è l'Associazione senza scopo di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della Moda Italiana. Rappresenta i più alti valori culturali della Moda Italiana e si propone di tutelarne, coordinarne e potenziarne l'immagine, sia in Italia e all'estero. Come previsto dalle disposizioni statutarie, l'Associazione è il punto di riferimento e l'interlocutore privilegiato per tutte quelle iniziative nazionali ed internazionali volte a valorizzare e a promuovere lo stile, il costume e la Moda Italiana. Fin dal 1958, anno della sua fondazione, ha attuato nel corso del tempo una politica di supporto organizzativo finalizzata alla conoscenza, alla promozione e allo sviluppo della Moda attraverso eventi di alta levatura di immagine in Italia e all'estero. Le recenti intese sui calendari internazionali che hanno portato alla sigla dell'accordo Italo-Francese hanno conferito a Milano e alla Camera Nazionale della Moda Italiana il ruolo di indiscusso protagonista sullo scacchiere internazionale della Moda, contribuendo anche al consolidamento delle alleanze con Londra e New York. In basso a sinistra è riprodotto il logo di Poste Italiane. Ogni francobollo raffigura capi di abbigliamento di alta moda firmati da alcuni stilisti italiani, e precisamente, da sinistra a destra e dall'alto in basso KRIZIA, DOLCE E GABBANA, GIANFRANCO FERRÉ, GIORGIO ARMANI, LAURA BIAGIOTTI e PRADA.
| Caratteristiche del Foglietto |
| Serie | Design italiano |
| Vignetta | Creazioni della moda italiana |
| Valore | 6 × 0,41 (€) |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 14 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | Foglietti |
| Supporto | |
| Dimensioni | 157 × 137 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 250000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 8 / 2002 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
BF35 |
- |
|
| Bolaffi |
BF63 |
- |
|
| Unificato |
BF33 |
- |
|
| Michel |
B30 |
- |
|
| Scott |
2508 |
- |
|
| Stanley Gibbons |
MS2778 |
- |
|
|
| Francobolli dello stesso tema: Design italiano |
| Lampada da terra, libreria, caffettiera e poltroncina |
2000 |
Repubblica italiana |
| Poltrona, Cavatappi, Lampada da tavolo e lampada a sospensione |
2000 |
Repubblica italiana |
| Sedia, Poltrona, Lampada da terra e pentola |
2000 |
Repubblica italiana |
| Lampada da terra, mobile, poltrona e credenza |
2000 |
Repubblica italiana |
| Poltrone, cassettiera, appendiabiti e sedia |
2000 |
Repubblica italiana |
| Poltrona, sgabello, portaghiaccio e lampada da tavolo |
2000 |
Repubblica italiana |
| Creazione di design italiano |
2000 |
Repubblica italiana |
| Mobile e sedia |
2001 |
Repubblica italiana |
| Sedia e lampada |
2001 |
Repubblica italiana |
| Appendiabiti e poltrona |
2001 |
Repubblica italiana |
| Poltrona e lampada |
2001 |
Repubblica italiana |
| Mobile e divano |
2001 |
Repubblica italiana |
| Sgabello e lampada |
2001 |
Repubblica italiana |
| Creazioni di design italiano |
2001 |
Repubblica italiana |
| Krizia |
2002 |
Repubblica italiana |
| Dolce e Gabbana |
2002 |
Repubblica italiana |
| Ferrè |
2002 |
Repubblica italiana |
| Giorgio Armani |
2002 |
Repubblica italiana |
| Laura Biagiotti |
2002 |
Repubblica italiana |
| Prada |
2002 |
Repubblica italiana |